Cos'è renzo de felice?

Renzo De Felice

Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 – Roma, 31 marzo 1996) è stato uno storico italiano, specializzato nella storia del fascismo e del XX secolo. È considerato uno dei massimi studiosi del fascismo, sebbene le sue interpretazioni siano state spesso oggetto di controversie e dibattiti.

Le sue opere più importanti includono una monumentale biografia di Benito%20Mussolini, composta da diversi volumi che coprono l'intera vita del leader fascista, e una serie di studi sul consenso al fascismo in Italia.

De Felice ha sostenuto che il fascismo, almeno nella sua fase iniziale, godette di un ampio consenso popolare, soprattutto tra la piccola borghesia e i ceti medi. Questa tesi, espressa principalmente nei suoi libri "Mussolini il fascista" e "Mussolini il duce", suscitò vivaci polemiche, accusandolo di revisionismo storico e di minimizzare la brutalità del regime.

Altre opere importanti di De Felice includono studi sull'età giolittiana, sulla storia degli ebrei italiani sotto il fascismo e sul rapporto tra storia e memoria collettiva.

Nonostante le controversie, Renzo De Felice è riconosciuto come una figura centrale nella storiografia italiana del XX secolo, e le sue opere continuano ad essere lette e discusse da storici e studiosi di tutto il mondo. La sua analisi complessa e sfaccettata del fascismo ha contribuito in modo significativo alla comprensione di questo periodo cruciale della storia italiana.